La giornata

03.jpgIl silenzio e la solitudine sono condizioni necessarie, vie di comunicazione per l’approfondimento dei misteri e il godimento della divina presenza attraverso una giornata sapientemente modulata tra lavoro, preghiera e momenti di fraterno incontro per uno scambio semplice e gioioso.

La nostra giornata comincia alle 6.00 con un momento abbastanza prolungato di preghiera che comprende le lodi, l’orazione e la s. Messa e la recita di terza.

Verso le 9.00 ogni monaca si reca ai suoi uffici, secondo i turni stabiliti in un clima di generoso servizio le une per le altre.
Oltre alle normali mansioni casalinghe svolgiamo alcuni lavori artigianali come la lavorazione della terra cotta o la preparazioni di presepi e statuine in iuta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Monastero è perfettamente inserito nella vita della Diocesi, anche se la sua presenza, in accordo allo stile di vita contemplativa, è discreta e nascosta.
Questo non impedisce però alle persone di avvicinare la Comunità per momenti di preghiera, di colloquio – condivisione o di ritiro personale.

Dopo pranzo e dopo cena sono previsti dalla Regola due momenti (circa 1 ora) di incontro fraterno che rompono il silenzio della giornata, aprono ad uno scambio allegro e “sonoro” e aiutano poi a “ri-immergersi” nel silenzio attraverso tempi di lettura o meditazione nella propria cella.

Anche al pomeriggio, dopo un tempo di lavoro di circa due ore si ritorna in coro per la recita dei vespri, l’orazione silenziosa e quindi la cena e la ricreazione.

Intorno alle 20.00 la celebrazione di Compieta introduce nuovamente in un clima di profondo silenzio e alle 21.00 con la recita dell’Ufficio del giorno seguente, la giornata si chiude.